Biennale della ricerca 8 maggio 2014 - Depliant

"SCIENZA, SVILUPPO E OCCUPAZIONE;
VERSO UNA BIENNALE ITALIANA DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE"
Roma. 8 maggio 2014
Lo scorso 8 maggio 2014 presso la sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei -palazzina dell'Auditorio, Via della Lungara 230- si è svolto l’incontro per il lancio dell'iniziativa dal titolo: "SCIENZA, SVILUPPO E OCCUPAZIONE; VERSO UNA BIENNALE ITALIANA DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE". Hanno preso parte all’incontro il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Sen. Stefania Giannini;il Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Lamberto Maffei e il Presidente della Società Italiana per il Progresso delle Scienze (SIPS), Maurizio Luigi Cumo. Ha coordinato i lavori il Direttore generale per l'internazionalizzazione della ricerca del MIUR, Mario Ali. Sono state coinvolte le principali realtà della ricerca pubblica e dell'innovazione industriale italiane, quali Confindustria, Finmeccanica, CNR, CENSIS, Conferenza dei Rettori, AIOP, AIFA. In collaborazione con l'Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito della Strategia Europa 2020 dell'Unione Europea, volta a realizzare una crescita che sia intelligente, sostenibile e socialmente inclusiva e alla quale è dedicata l'iniziativa faro Innovation unìon, pensata per dare attuazione al punto della strategia di Lisbona, nel quale si asserisce che entro il 2020 l'Europa dovrà conseguire il 3% del proprio PIL investito in Ricerca.
Dalla recente analisi compiuta in tutti gli stati membri dalla commissione in merito alla stato di attuazione di Innovation union risulta che: "...negli ultimi dieci anni l'intensità dì ricerca e sviluppo in Italia ha registrato un moderato aumento, raggiungendo l'1,25% nel 2011. Nel complesso, l'intensità di ricerca e sviluppo dei settori pubblico e privato è aumentata negli ultimi dieci anni, raggiungendo tuttavia soltanto livelli che restano molto lontani da quelli dei paesi all'avanguardia della tecnologia, lasciando presupporre una tendenza verso una specializzazione nei prodotti a bassa intensità tecnologica. È indubbio che la massima priorità per l'Italia nel campo della ricerca e dell'innovazione è la necessità dì imprimere un forte slancio e di impegnarsi ad aumentarne l'intensità di ricerca e sviluppo sulla base di un miglioramento delle condizioni quadro in cui operano le imprese alfine dì favorire l'innovazione e i cambiamenti economici strutturali. ".
In questo contesto, l'idea di promuovere una Biennale della Ricerca e dell'innovazione italiane può giocare un ruolo importante per produrre non solo un'accelerazione della qualità generale dei risultati della ricerca, ma anche per mettere a prova numerose opportunità di ricerca di base e specialistica, incrementando la complessiva visibilità internazionale della ricerca italiana e la sua capacità di trasferimento tecnologico, promuovendo così la competitività del Paese.

Momenti della Riunione

 

Cronologia interventi:
I lavori sono stati aperti con il saluto del presidente dell’Accademia dei Lincei, il prof. Lamberto Maffei, che ha voluto, tra l’altro, ringraziare la Società Italiana per il Progresso delle Scienze per aver promosso una così nobile iniziativa. A seguire c’è stato il contributo del prof. Maurizio Luigi Cumo (presidente della Società Italiana per il Progresso delle Scienze) che ha illustrato, con ricchi riferimenti storici, il passato della SIPS ricordando le personalità storiche che l’hanno diretta. Cumo ha colto l’occasione per ringraziare il presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei per l’ospitalità concessa all’evento nella prestigiosa sede di Via della Lungara. A seguire il direttore Mario Alì ha fornito un breve sunto sull’itinerario che la Biennale sulla Scienza vuole affrontare. Poco oltre le ore 11,00 la Senatrice prof.ssa Stefania Giannini, Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ha preso la parola ringraziando per l’invito e l'ospitalità i due presidenti e il direttore Mario Alì, per poi fare una panoramica sulle attuali problematiche della ricerca in Italia.
A seguire gli interventi di: Giuseppe De Rita (CENSIS); Lorenzo Leuzzi (Univ. Pastorale della Diocesi); Andrea Bairati (Confindustria); Lorenzo Fiorì (Filmeccanica); Stefano Paleari (presidente CRUI); Sergio Pecorelli (presidente AIFA); Gabriele Pellisero (presidente AIOP); Bernardo De Bernardinis (presidente ISPRA); Luigi Nicolais (presidente del CNR) e, per ultimo, Umberto Margiotta (presidente Centro Internazionale Studi e Ricerca Educativa Ca Foscari – Venezia). I lavori sono stati, quindi, chiusi dal direttore Mario Alì, nella sua qualità di coordinatore dei lavori, intorno alle ore 13:45.