CULTURA SCIENTIFICA
ACCORDO PROGRAMMATICO
SIPS-MIUR

La Società Italiana per il Progresso delle Scienze si è fatta promotrice di un'iniziativa articolata sull'arco di tre anni, rivolta ad accrescere le occasioni e gli strumenti di aggiornamento e formazione dei docenti che operano nella rete degli Istituti di istruzione pubblica. L'iniziativa offrirà anche agli studenti occasioni di accrescimento dell'offerta formativa nonché un supporto all'orientamento universitario, con particolare riguardo ai percorsi  formativi  e alle scelte didattiche.
Difatti anche a seguito della riduzione delle risorse pubbliche disponibili per tali attività, il mondo della scuola ha avvertito e avverte il rischio di un impoverimento dei propri contenuti didattici, soprattutto nell’ambito delle materie scientifiche più soggette a obsolescenza delle conoscenze, aggravato dalla penuria nelle disponibilità di materiali didattici e di strumenti di informazione scientifica strutturata. Situazione che, in assenza di un corretto contro-altare circa i reali contenuti scientifici e i percorsi formativi, potrebbe essere aggravata dalle amplificazioni improprie da parte di una certa stampa e di alcuni siti internet. In questo contesto interviene l’iniziativa della SIPS che ha stipulato con il MIUR un accordo programmatico rivolto a perseguire tali obiettivi. Esso  prevede:

  1. il lancio dell’iniziativa mediante comunicati stampa a cura della SIPS accompagnata da una   diffusione degli stessi via e-mail indirizzata agli istituti già soci della SIPS e alle Associazioni scolastiche in generale;
  2. la realizzazione, durante il triennio, di 50 incontri formativi e di orientamento scientifico grazie anche all’impegno –tramite accordi con i dirigenti scolastici e responsabili degli istituti di istruzione- di docenti universitari e ricercatori soci della stessa SIPS o che, comunque, intrattengono con  essa relazioni di collaborazione. Gli incontri si svolgeranno presso gli Istituti, o presso delle sedi individuate allo scopo ed avranno la natura di seminari, corsi, convegni, ciò in relazione alle esigenze e alle modalità concordate con i rispettivi responsabili. Inoltre la Società Italiana per il Progresso delle Scienze metterà a disposizione, a titolo gratuito la sua sede e si attiverà per svolgere taluni incontri anche presso altre sedi scientifiche.
  3. il consolidamento di quanto prodotto nel corso degli incontri, e a consolidamento dei rapporti stabiliti in ciascun incontro  , mediante informazioni periodiche, anche a richiesta, curate dalla SIPS o -  sotto la sua supervisione - direttamente dagli interlocutori;
  4. la messa a disposizione, sul sito internet della SIPS dei testi delle conferenze e dei materiali didattici creati in occasione degli incontri nonché delle segnalazioni bibliografiche, anche in funzione delle “sollecitazioni” che preverranno dai fruitori;
  5. la creazione  di un apposito spazio, sulla rivista SIPS “Scienza e tecnica”, di informazione sul Progetto, con approfondimenti ed eventuali dibattiti;
  6. la fornitura da parte della segreteria SIPS -in accordo con la Biblioteca Centrale del CNR- dell’eventuale documentazione scientifica non reperibile a livello decentrato: in particolare articoli di riviste scientifiche, e-books, letteratura grigia, prodotti dall’editoria estera non facilmente acquisibili dagli istituti di riferimento e dalle biblioteche decentrate.

I destinatari sono principalmente i docenti di materie scientifiche –o, comunque, ad esse interessati: in particolare ai docenti di filosofia e agli studiosi dei rapporti tra scienza e culture- appartenenti a istituti di istruzione di secondo grado, e studenti, con particolare attenzione a diplomandi e maturandi.
Da tale iniziativa ci si attende un miglioramento della qualità dei contenuti didattici degli istituti di riferimento; la creazione di rapporti più intensi  tra il mondo della scuola e la comunità scientifica delle università e delle accademie; un accesso facilitato, da parte dei docenti fruitori del Programma, all’informazione scientifica specialistica nazionale ed estera.
La Biblioteca Centrale del CNR collabora al programma consentendo un accesso facilitato e prioritario al proprio patrimonio documentario di 9.000 periodici scientifici, di cui 6.000 on-line.
Hanno assicurato la loro collaborazione all'iniziativa l'Associazione dei Presidi del Lazio, la Società Chimica Italiana, l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'Istituto di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma, che da  tempo, peraltro, istituzioni, queste, già molto attive nella promozione della cultura scientifica.

Le iniziative avranno corso dopo l'inizio del nuovo anno scolastico. Per avviare la programmazione degli impegni, le istituzioni scolastiche interessate potranno far conoscere fin da ora alla SIPS le loro esigenze, in particolare per quanto riguarda i temi da trattare, il "target", il livello di divulgazione e informazione scientifica,  i periodi più confacenti.