Home page


MIUR – Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica


Società Italiana per il Progresso delle Scienze

DIDATTICA ANTIVIRALE

APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE E TEMATICO PER STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

            A seguito della chiusura degli istituti di istruzione - in conseguenza della diffusione del coronavirus Covid-19 - la SIPS - Società Italiana per il progresso delle Scienze (https://www.sipsinfo.it/), in collaborazione con  il MIUR - Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica (https://www.miur.gov.it/web/guest/scienza-e-tecnologia), mette a disposizione degli interessati contributi di approfondimento scientifico onde favorire i dirigenti scolastici nella attuazione di “modalità di didattica a distanza” di cui al DPCM 8 marzo 2020, art.2, m. 
            Il materiale che si sottopone all'attenzione è stato selezionato con il criterio dell'approfondimento disciplinare o tematico, per rivolgersi prevalentemente ad una platea di discenti di scuola media superiore – e in particolare a coloro che dovranno affrontare l'esame di Stato - senza escluderne l'impiego per aggiornamento a beneficio di docenti. Questo   primo   gruppo  di   contributi   è   frutto della   collaborazione   con l’Associazione  Sciattingendo alla sua corposa produzione di articoli e discussioni ospitati nel blog e nelle puntate del relativo podcast.

 

 

Fisica:

VIDEODIDATTICA

Live 116  La Realtà del sistema Geocentrico e la transizione da Tolomeo a
Copernico
https://youtu.be/BrAbtPrBFq0

Cose strane in Terra e in Cielo: Scontri di Superstelle estreme e materia
strana nucleare
https://youtu.be/_laz3qSq7T8

Live 115 Luna passata e futura: dalle missioni Apollo ad Artemis
https://youtu.be/3bd6GvQRvFQ

Palloni Stratosferici, Arduino e raggi cosmici! Live #100
https://youtu.be/Hh_RVSZrmSU

Con l'Aiuto del Sole, Vincerò! Ciclo solare e ambiente spaziale. #live 99
https://youtu.be/u4PYzVDMdeM

Il perché delle Masse: Nuova Fisica e Errori di Misura. #live 95
https://youtu.be/aehiA9VBd4Q

Radiazioni: un rischio da cui proteggersi ma soprattutto un'arma per curare
i tumori. LIve #93
https://youtu.be/weNnLhssg94

Bombe e Centrali Nucleari: Istruzioni per l'uso. Live #91
https://youtu.be/WCvseBjXH8g

La fisica di Tenet. Live #90
https://youtu.be/7IXzAz2-UfQ

Cose strane in Terra e in Cielo: Scontri di Superstelle estreme e materia
strana nucleare
https://youtu.be/_laz3qSq7T8

La Luna dei giorni passati: evoluzione della rappresentazione di Selene.
https://youtu.be/ISw6LqhPSW4

Calendari e Mesi Lunari!
https://youtu.be/s7CRWrLCXts

Epicicli, Deferenti e... dati taroccati nel passato?
https://youtu.be/iyLwPLtdAnI

Luce dagli elettroni: cos'è la Bremsstrahlung, la radiazione di sincrotrone
e il corpo nero.
https://youtu.be/KWbC3z1pO98

Un Generatore di funzioni, Un Laser e Un Galvanometro entrano in un
bar…(come funzionano)
https://youtu.be/I6irBTJ2x0Y

Cos'è il fenomeno della diffrazione della luce e come si applica al James
Webb Telescope
https://youtu.be/2slzLPtONmE

Come funziona la diffrazione della luce laser.
https://youtu.be/dc5B7KEtBP4

Cos'è un fotomoltiplicatore e come fa a rivelare le particelle elementary
https://youtu.be/FLM9YnpoG94

Edgar Allan Poe e il paradosso di Olbers: Perché la notte è oscura
https://youtu.be/ZBixX03NCbU

 


Relatività speciale
Cosa sono le trasformazioni di Lorentz nella Relatività ristretta
Cosa sono la contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi nella Relatività speciale
Il paradosso dei gemelli nella Teoria della Relatività
Superluminale! Sei fenomeni fisici più veloci della luce.

Radioattività e radiazione
Ritorno a Fukushima , Scientificast Podcast n.147

Video
La radioattività di tutti i giorni, dal Radon a Fukushima

Blog
Fukushima: acque radioattive nell’Oceano Pacifico
Le perdite di acqua radioattiva a Fukushima: una goccia nell’oceano?
Farfalle mutate a Fukushima
Speciale Chernobyl

Cosmologia e Astrofisica

Ultimi 50 milioni di anni

Supernovae  in Scientificast  Scientificast Podcast n. 287
Ossigeno fuori della Via Lattea  Scientificast  Podcast n.293
Inflazione dell’Universo Scientificast   Podcast n. 261

Fisica di tutti i giorni

Come si piegano gli spaghetti nella pentola   Scientificast Podcast n. 287
Post:
Come funziona una lampadina
Perché non possiamo mettere il ghiaccio nel microonde
Le molte forme del ghiaccio
Perché il ghiaccio raffredda le bevande
Come funziona una chitarra elettrica
Dolcificanti naturali e artificiali: come funziona il dolce a zero calorie?

Smartphone, sensori ed elettronica:
Come funziona il magnetometro dello smartphone
L’accelerometro in treno e in aereo
Come funziona l’accelerometro dello smartphone
La scienza con il Raspberry pi
Quanta astronomia c’è nel vostro smartphone?

 

 Videodidattica

Inteligenze Artificiale nella Riceca Scientifica:  https://www.youtube.com/watch?v=anU_NF_bDwU&ab_channel=SIPSDidattica

Conversazione su Planetary Health https://youtu.be/D3dsUSY0EVA

One health and Healthy cities: il benessere umano da ricostruire.https://youtu.be/Sa4FEXaOXIsù

La storia segreta della galassia
https://youtu.be/KdpR_L8IXiI

Alla scoperta di Plutone
https://www.youtube.com/watch?v=zz0Xrg01i84&t=234s&pp=sAQA

L’Italia nello Spazio 
https://www.youtube.com/watch?v=Iqkrznp5FTc&pp=sAQA
 
Codici segreti – Crittografia 
https://www.youtube.com/watch?v=SKwYYMuAhUM&pp=sAQA

Acceleratori spaziali
 https://www.youtube.com/watch?v=Y71MB47aK-U&pp=sAQA 
   
La cosmologia di Tolkien

 https://www.youtube.com/watch?v=KySvk2Z5A7o&t=2s&pp=sAQA  

I razzi di Gagarin 
https://www.youtube.com/watch?v=H25QqaTXFJQ&t=1s&pp=sAQA

Raggi cosmici   
https://www.youtube.com/watch?v=9zHP0PNTwHE&pp=sAQA
La  Fantascienza sovietica 
 https://www.youtube.com/watch?v=uxuGVpdR2sA&pp=sAQA    
Lanciatori spaziali
https://www.youtube.com/watch?v=9HWG5wlebjI&pp=sAQA    
     
Stazioni spaziali
https://www.youtube.com/watch?v=v9LGM6iEJ9g&pp=sAQA   
   


Come funziona una telecamera nell'infrarosso:
https://youtu.be/zV0PHZITU9s

Come misurare la temperatura con una telecamera infrarossa? Video Didattico #1 di una serie rivolta a studenti e ad un pubblico on specialistico.
https://www.youtube.com/watch?v=zV0PHZITU9s&feature=youtu.be
^^^^
Come funziona una bobina di Tesla. Episodio 2.
https://www.youtube.com/watch?v=R2VduziDqjY&feature=youtu.be
^^^^

Come funziona una lampadina
https://youtu.be/J3ps9Jrwcp4

Come funziona un radiometro solare di Crokes
https://youtu.be/izjL3-7H584

Cos'è l'energia
https://youtu.be/0gcTrQGYbF4

La disparata e disperata ricerca della materia oscura
https://youtu.be/n_9AR9Q9meI

Cos'e' la forza di gravita'
https://youtu.be/UqJCW4E_2NI

Cos'è la forza elettrostatica
https://youtu.be/A_iLN1EqHUE


Scienze e Società

Riscaldamento Globale (Roberto Vacca) estratto dalla rivista l'Orologio

La prima legge sull’Intelligenza Artificiale (Enzo Casolino)

IL CASO NEL TEMPO (Roberto Vacca) estratto dalla rivista l'Orologio

TEMPI di LETTURA (Roberto Vacca) estratto dalla rivista l'Orologio

Lavoro pagato a tempo (Roberto Vacca) estratto dalla rivista l'Orologio

Una Patria per la Scienza una Scienza per la Patria (Enzo Casolino) formato Word

Controllo qualità 2022 (Roberto Vacca)

OSINT Open Source Intelligence (Roberto Vacca)

Coesione in Covid19 (Enzo Casolino)

From Smart to Resilient CITIES (Antonio Speranza)

BLU ECONOMY - Innovazione per l’ecosostenibilità in ambito marino Cluster-marittimo portuali in chiave europea Componente blue nelle politiche ue Turismo costiero sostenibile Acquacoltura

Droni e agricoltura di precisione (Giuseppe Scarascia Mugnozza)

Misure standard e no (Roberto Vacca)

Le tue idee sono fatte di parole, di concetti, di immagini? (Roberto Vacca)

Previsioni di Probabilità (Roberto Vacca)

Lutto Stop clocks (Roberto Vacca)

 

Scienze fisiche - Storia della scienza

 

Computer e handloom (Roberto Vacca)

Orologi antichi e meno (Roberto Vacca)

René Descartes (1596-1650), gli orologi e gli animali (Roberto Vacca)

 

Virologia
 Coronavirus e altre cose meno inquietanti   Scientificast Podcast, n. 293
 Post:
Il primo virus
Perché non ci libereremo mai dei virus?
10 cose da sapere sul nuovo coronavirus cinese
Il virus del morbillo causa un’amnesia immunitaria
   
Matematica
Modelli matematici all’attacco dell’HIV

Geologia
Le incredibili scoperte grazie a Google Earth
Misurare i terremoti
Tutti in vacanza nell’albergo infinito!

Medicina

"Arresto cardiaco e defibrillazione - Michele Anaclerio"