nascita della Società | riunioni | pubblicazioni | statuto L'origine della Società:
La ricostituzione della società avvenne a partire dal 1906 su iniziativa di Vito Volterra, Arturo Issel e Pietro Romualdo Pirotta, con i lavori preparatori per il primo congresso tenuto a Parma nel successivo settembre 1907.[4] Con regio decreto 15 ottobre 1908, la Società italiana per il progresso delle scienze venne eretta in ente morale nazionale.[5] Riunioni: Numero - Luogo - Anno - Presidente 1 Parma 1907 Vito Volterra 2 Firenze 1908 Vito Volterra 3 Padova 1909 Vito Volterra 4 Napoli 1910 Giacomo Ciamician 5 Roma 1911 Giacomo Ciamician 6 Genova 1912 Vittorio Scialoja 7 Siena 1913 Vittorio Scialoja 8 Roma 1916 Camillo Golgi 9 Milano-Torino 1917 Ferdinando Lori 10 Pisa 1919 Ferdinando Lori 11 Trieste 1921 Raffaello Nasini 12 Catania 1923 Pietro Bonfante 13 Napoli 1924 Pietro Bonfante 14 Pavia 1925 Carlo Somigliana 15 Bologna 1926 Carlo Somigliana 16 Perugia 1927 Filippo Bottazzi 17 Torino 1928 Filippo Bottazzi 18 Firenze 1929 Gian Alberto Blanc 19 Bolzano-Trento 1930 Gian Alberto Blanc 20 Milano 1931 Gian Alberto Blanc 21 Roma 1932 Gian Alberto Blanc 22 Bari 1933 Mariano D'Amelio 23 Napoli 1934 Mariano D'Amelio 24 Palermo 1935 Mariano D'Amelio 25 Tripoli 1936 Mariano D'Amelio 26 Venezia 1937 Mariano D'Amelio 27 Bologna 1938 Mariano D'Amelio 28 Pisa 1939 Mariano D'Amelio Dal 1942 vennero incluse nel conteggio le 12 riunioni degli scienziati italiani del XIX sec. precedenti alla fondazione della Società: 41 Roma 1942 Mariano D'Amelio 42 Roma 1949 Francesco Saverio Nitti 43 Lucca 1950 Francesco Saverio Nitti 44 Perugia 1952 Gaetano Martino 45 Napoli 1954 Gaetano Martino 46 Palermo/Catania-Messina 1956 Gaetano Martino 47 Trieste 1959 Gaetano Martino 48 Cagliari-Sassari 1964 Gaetano Martino 49 Siena 1967 Gaetano Martino 50 Pescara-Chieti 1969 Antonio Carrelli 51 Pugnochiuso 1971 Antonio Carrelli 52 Padova 1973 Antonio Carrelli 53 Pisa 1975 Antonio Carrelli 54 Brescia 1977 Antonio Carrelli 55 Torino 1979 Antonio Carrelli 56 Lecce 1981 Daniel Bovet 57 Ancona 1983 Daniel Bovet 58 Parma 1985 Daniel Bovet 59 Genova 1987 Daniel Bovet 60 Bologna 1989 Daniel Bovet 61 Catania 1991 Daniel Bovet 62 Viterbo 1993 Arnaldo Maria Angelini 63 Urbino 1995 Arnaldo Maria Angelini 64 Roma 1997 Arnaldo Maria Angelini 65 Cassino 1999 Arnaldo Liberti 66 Roma 2001 Carlo Bernardini / Maurizio Cumo 67 Avellino 2003 Maurizio Cumo (C. Bernadini onorario) 68 Trento-Bolzano 2006 Maurizio Cumo (C. Bernadini onorario) 69 Parma 2007 Maurizio Cumo (C. Bernadini - presidente onorario) 70 Roma 2010 Maurizio Luigi Cumo (C. Bernadini "" ) 71 Roma 2011 Maurizio Luigi Cumo (C. Bernadini "" ) 72 Roma 2012 Maurizio Luigi Cumo (C. Bernadini "" ) 73 Roma 2014 Maurizio Luigi Cumo (C. Bernadini "" ) ____ Maurizio Luigi Cumo è stato in carica sino al 2018 2019 al 2022 Luigi Berlinguer (M. L. Cumo presidente onorario) 2023 Antonio Speranza (Luigi Berlinguer - presidente onorario) ancora in carica
|