Home page

Il 1° Novembre 2023 è venuto a mancare il professore Luigi Berlinguer, personalità di rilievo nel vissuto culturale e politico della Nazione.
La Società Italiana per il Progresso delle Scienze, grata per il Suo operato all’interno dell’Organismo, ne evidenzia l’elevato profilo umano e professionale nell’esercizio delle attività di docenza, di gestore e riformatore del sistema scientifico e universitario nazionale e, in particolare, di appassionato promotore della diffusione della cultura scientifica nel nostro Paese.
La SIPS, nelle sue espressioni di Consiglio di Presidenza, Comitato scientifico e Assemblea, si associa al dolore della famiglia e di quanti lo hanno apprezzato, coltivando imperituro il ricordo del Suo operato nella qualità di membro del Parlamento Italiano ed Europeo, di Ministro dell’Istruzione Pubblica e della ricerca scientifica e di Presidente del Comitato MIUR per la diffusione della Cultura scientifica e tecnologica.
Il Prof. Berlinguer ha dato un notevole contributo alle attività della SIPS in quanto Socio nonché componente, per svariati anni, del Consiglio di Presidenza. Eletto poi Presidente della Società, ha operato in tale posizione, con rinnovato impegno, dal 25 settembre 2019 al 22 maggio 2022. Ha poi continuato - in quanto Presidente Onorario - pienamente collaborativo fino alla Sua scomparsa.
La SIPS, con l’esperienza dei suoi 184 anni di storia, terrà viva la memoria di Lui e alimenterà il proposito di trasmetterne l’esempio di vita e l’insegnamento alle giovani generazioni.
°°°°
Quale significativa coincidenza, risulta appropriato questo Suo recente saluto - quasi un commiato - indirizzato alla SIPS ma, quale invito al rinnovamento, rivolto ai giovani e al futuro.
https://youtu.be/zICDeUzHOMg
Il ricordo del Prof. Luigi Berlinguer da parte del Presidente SIPS, Prof. Antonio Speranza e del componente del Comitato scientifico, Prof. Federico Cinquepalmi
Antonio Speranza:
Ho avuto il privilegio di poter scambiare opinioni su diversi argomenti con il Prof. Luigi Berlinguer, nostro Presidente e Presidente onorario: dalle esperienze nella gestione EU della ricerca scientifica, alle problematiche del diritto allo studio, a temi tecnici specifici (Smart Cities, Energie Pulite, ecc.).
In tutte queste occasioni risaltava la spiccata competenza di Luigi, unita alla capacità di mettere a fuoco rapidamente argomenti disparati proponendo un punto di vista autonomo indubbiamente assai interessante.
^^^^^
Federico Cinquepalmi:
Ho avuto l'onore più di una volta di lavorare con il professor Berlinguer, negli anni passati al Ministero dell'Università e della Ricerca e di apprezzare la sua grande competenza, esperienza, senso politico e, aggiungerei, signorilità, che era a mio parere il suo tratto più elegante.
In molte circostanze gli ho chiesto consiglio nel corso della mia esperienza di direzione degli Uffici internazionali del Ministero dell'Università e della Ricerca e lui non mi ha mai fatto mancare il suo consiglio e la sua amicizia.
Mancherà molto a me così come alle altre persone che lo hanno conosciuto e che hanno lavorato con lui, ma soprattutto mancherà al nostro Paese.
|