
WWW.MUSEOENERGIA.IT
IL MUSEO ENERGIA
Il Convegno “Comunicare nell’età marconiana” in occasione della LXX Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze ci è sembrato un’opportunità per presentare un progetto interdisciplinare che riguarda il presente ed il futuro della comunicazione su un settore importante quale quello dell’energia.
Un museo nella società contemporanea svolge un ruolo di interesse generale e deve poter promuovere una cultura di massa rendendosi così uno dei presupposti costanti di ogni riflessione critica che intenda considerare l'azione della cultura funzionale al rinnovamento dei sistemi sociali.
Il Museo, inteso solitamente come deposito di memoria collettiva o come luogo di conoscenza dell'evoluzione della natura e dell'uomo, è senza dubbio uno strumento di comunicazione e di presa di coscienza, tuttora insufficientemente esplorato.
Restano per molti versi ancora oggi sconosciute le sue grandi potenzialità.
È per questo importante che i depositari del patrimonio museale, i responsabili della sua gestione e attività acquisiscano una sempre maggiore coscienza delle potenzialità comunicative e della portata del proprio lavoro rendendosi disponibili a veicolarle facendo accedere un pubblico sempre più vasto, come il mondo giovanile, al patrimonio culturale ivi raccolto e custodito.
La vera nuova comunicazione dell’era moderna avviene su internet. La sua integrazione nella società che va evolvendosi permette quindi di dare anche ad un museo la naturale crescita nel virtuale, sempre accessibile ovunque e dal più vasto bacino di utenza.
Questo e’ ciò che vuol essere il nostro www.museoenergia.it
Partendo da queste considerazioni e cercando di operare in una visione futura abbiamo cercato di costruire un nuovo spazio culturale, rivolto principalmente ai giovani che sono ovviamente i “grandi navigatori di internet”.
Con base questi concetti e con l’idea di fornire una risposta innovativa alla crescente domanda di informazioni in campo energetico, abbiamo voluto creare questo museo, impostandolo, secondo le specifiche discipline e indirizzandolo affinché con esso sia possibile interloquire con le popolazioni scolastiche ovunque ambientalmente collocate con una strategia operativa in grado di consentire a chiunque di avere risposte consone ai propri interrogativi e al proprio linguaggio.
Dall’idea di tale impostazione museale, abbiamo voluto creare gli strumenti di lavoro adeguati per tentare di assolvere le tre diverse fondamentali funzioni di un museo: la migliore conservazione, raccolta, tutela ed esposizione dei beni, l’ampia possibilità di promuovere il lavoro scientifico e di ricerca, l’inserimento delle opere, dei documenti e degli oggetti nel terreno storico da cui essi provengono per far sentire i giovani partecipi e "contemporanei" al mondo in cui le conoscenze e gli eventi si sono sviluppati.
Con questi presupposti abbiamo elaborato e cercato di realizzare un’articolazione strutturale dell’opera più dinamica delle tradizionali realtà museali oggi esistenti che, nel nostro caso, consentisse di rendere la tematica dell’energia più famigliare possibile.
Per questo si è reso necessario attivare un discorso nuovo che permettesse di organizzare il nostro museo cercando di andare oltre ogni sua funzione più abituale legata al concetto di informazione essenzialmente passiva ma interpretando un nuovo ruolo di interscambio, quale catalizzatore di forze attive della società.
Con l’arricchimento dato da questo principio, possono far parte del Museo diversi soggetti della società. Queste forze vive facendo confluire le esperienze evolutive della loro attività nel patrimonio di questo museo e porteranno verso i giovani la ricchezza delle evoluzioni culturali.
Potranno partecipare ed essere consultati, anche in forma dialogante, nell’ambito delle varie funzioni operabili nel sito del Museo anche Istituti di Ricerca, Università Italiane, Scuole ed Enti Pubblici, Sindacati dell’Energia, tutto il mondo vivo partecipe al mondo rappresentato.
Si e’ voluto acquisire nel nostro Museo tutte le potenzialità che la comunicazione via Internet consente eliminando ogni frontiera per la comunicazione e avviando un nuovo percorso, con la concezione della condivisione delle informazioni e delle conoscenze, intese ormai irreversibilmente come beni comuni al più ampio pubblico.
Trasmettere le proprie conoscenze è l’anima stessa del lavoro intellettuale, proprio per questo motivo un elemento chiave per la crescita del Museo Energia è quello di poter trasmettere, attraverso le nuove vie che ci sono date a disposizione - l’evoluzione nel mondo dell’energia.
Il Museo da un luogo deputato all'esposizione di reperti e strumenti, si trasforma quindi in un luogo vivo e attivo, improntato alla scoperta e all'esplorazione.
Uno spazio che facilita la reperibilità di una grande massa organizzata di dati e di informazioni in tempo reale che altrimenti sarebbero fruibili solo nelle biblioteche o nei musei dei grandi centri urbani.
Nel contempo consente un’efficace campagna di informazione, che permette un serio e coerente aggiornamento informativo dell’opinione pubblica in materia di scelte tecnologiche e relative ricadute consequenziali, in termini economici e in termini ambientali ed effetti per la salute, affinché il cittadino possa essere informato dei fatti oggettivi della scienza e qualunque decisione da prendere lo veda partecipe e consapevole e non risulti solo un’imposizione, ma sia invece supportata da una corretta informazione. Perché tutti i fruitori di questa risorsa possano ricorrere alla fonte e non a notizie spesso mediate.
Queste consapevolezze, frutto di un’adeguata fonte di informazione specie nel rapporto con i più giovani sono particolarmente importanti nel ridurre i motivi di pervicaci discussioni specie dove nessuno conosce nel profondo il contenuto ed i vari risvolti dei processi energetici.
L’adozione di una qualsiasi fonte energetica deve, prevedere la commistione delle scelte politiche con il consenso della società ove quest’ultima sia informata, guidata e resa consapevole da esperti in materia che forniscano delle nozioni necessarie per una conoscenza mirata dell’argomento e delle sue implicazioni.
Quando lasciamo parlare “i cittadini di oggi e di domani” su temi importanti come il presente ed il futuro dell’energia, occorre tener conto del disorientamento circa i diversi messaggi che ricevono.
Le iniziative offerte dallo sviluppo del progetto del Museo dell’Energia si articolano in:
- seminari informativi per gli studenti delle scuole medie e superiori
- seminari informativi aperti al pubblico a carattere divulgativo generale
- seminari tecnico specialistici per esperti, quale luogo di incontro e discussione, anche con i legislatori, quale strumento di riflessione ed approfondimento
- sito web aggiornato dove vengono pubblicati:
- news e articoli di attualità su tematiche energetiche/nucleari
- articoli di opinione su tematiche correlate (salute, ambiente, paesaggio, normativa, ecc)
- materiale divulgativo (presentazioni e brochure)
- forum per la promozione di dibattiti, e la realizzazione di sondaggi online, web-survey, etc.
- pubblicazione di newsletter periodiche di informazione
Il nostro obiettivo è dunque, quello di fornire uno strumento gratuito utile alla conoscenza del panorama energetico, alle sue evoluzioni, puntando soprattutto sulla qualità delle fonti e dei contenuti.
I contenuti, pertanto, sono della massima affidabilità in quanto realizzati dagli esperti presenti nel sito www.museoenergia.it con foto, curricula e lista delle proprie pubblicazioni.
E’ stata curata particolarmente l’accessibilità al sito e la navigazione interna per fornire un facile orientamento anche al visitatore non esperto nell’ampliare le proprie conoscenze in materia rendendolo protagonista del proprio apprendimento.
Tutto questo perché il settore energetico è un campo multidisciplinare nel quale Scienza e Tecnologia, Ecologia e Ambiente, Sicurezza ed Economia devono interagire in ogni scelta, su scala globale o locale, per l’attuazione delle migliori soluzioni progettuali e affinché non vengano privilegiati interessi di parte, ma si cerchi la migliore combinazione per l’efficacia ed efficienza delle soluzioni a beneficio della società (attuale e futura) e lo sviluppo sostenibile per la terra.
L’energia, pertanto, dovrà essere sinonimo di nuova tecnologia, di etica, di sviluppo sociale e diffusione di cultura, di accessibilità, chiarezza e sicurezza; di coinvolgimento dei differenti livelli della società con un linguaggio coerente ed adeguato a ciascuno.
Creare un sistema di divulgazione ampio ed approfondito che sappia dare uno strumento di conoscenza diffusa, rappresenta un passo decisivo per la cultura del Paese. Questa è la missione che il gruppo di proponenti del progetto www.museoenergia.it si è fissata di portare avanti.
Il nostro Gruppo di lavoro è composto da esperti specializzati in progetti di comunicazione e creatività nelle diverse discipline attinenti, ma soprattutto da esperti nelle diverse discipline del mondo dell’energia – tutti visibili nel sito – www.museoenergia.it.
La continua ricerca di nuovi codici comunicativi ci ha visto costantemente impegnati in percorsi progettuali sempre nuovi e all'avanguardia.
L'individuazione degli obiettivi e delle soluzioni migliori per un'efficace presenza sia sui media tradizionali sia su Internet, sono il nostro punto di forza. Inglobare
E’ parte integrante del progetto www.museoenergia.it il libro "BOOK ENERGIA/GAS", realizzato grazie al contributo dei maggiori esperti protagonisti della “liberalizzazione del mercato energetico”.
Testo di riferimento per alcune realtà universitarie è oggi consultabile gratuitamente attraverso il sito www.museoenergia.it a conferma della filosofia che sottende il progetto stesso: offrire in modo gratuito e con una facile consultazione la cultura.
Tra le molteplici attività svolte, tutte visibili sul sito www.museoenergia.it, prevalgono i tanti Convegni organizzati sul tema dell'Energia.
Professoressa Paola Girdinio Preside Facolta’ di Ingegneria di Genova
Professor Pietro Maria Putti SubCommissario Enea
Renata Negri capo progetto