Programma/Invito

LXX RIUNIONE
Istituto Italiano SIPS – Società Italiana per
di Studi Germanici il Progresso delle Scienze
sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
COMUNICATO STAMPA
Comunicare nell’età marconiana
Due giornate dedicate al
presente e al futuro della comunicazione
Roma
Istituto Italiano di Studi Germanici
15 e 16 aprile 2010
A Guglielmo Marconi - insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 1909 unitamente al fisico tedesco Karl Ferdinand Braun - e alla sua scoperta, la trasmissione senza fili del messaggio umano, l’Istituto Italiano di Studi Germanici - Ente nazionale di ricerca, e la Sips – Società Italiana per il Progresso delle Scienze dedicano, giovedì 15 e venerdì 16 aprile, il convegno Comunicare nell’età marconiana, per presentare e confrontarsi sui risultati del Programma di ricerca interdisciplinare dedicato al presente e al futuro della comunicazione.
Partecipano al programma di ricerca, che si svolge sotto il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, l’Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Fondazione Guglielmo Marconi, la Domus Galilaeana, la Fondazione Cesalpino e Confindustria Servizi Innovativi.
Nell’articolato programma il Convegno presenterà la figura di Guglielmo Marconi - la sua formazione, il rapporto con l’ambiente scientifico, i primi esperimenti fino al ‘miracolo’ della trasmissione transatlantica, il Nobel a lui e a Karl Ferdinand Braun, gli aspetti imprenditoriali, la sua figura nella società e cultura italiane – per poi aprirsi alle conseguenze, agli sviluppi e al futuro della sua scoperta che è stata premessa a una nuova storicità dell’uomo sulla terra e nell’universo: passando attraverso sviluppi consolidati della teoria scientifica, analizzando applicazioni fino a ieri relegate nell’immaginario, e aprendo uno spiraglio su ulteriori avanzamenti, tra formalismi matematici e ricadute operative. Il contrasto tra razionalità, della scienza e della tecnica, e senso comune non soltanto non si attenua, ma va accentuandosi con gli sviluppi di quella che può essere chiamata «età marconiana». L’incontro ne fornirà prove convincenti, con quell’alterna, reciproca esigenza di rinvio fra teoria e prassi.
Concluderà l’incontro una Tavola rotonda che si interrogherà sui mezzi, le modalità e i contenuti della comunicazione.
Un’ intervista ‘postuma’ a Guglielmo Marconi – basata su una lettura scenica di brani tratti da documenti originali in risposta a domande formulate da un giornalista - riporterà, in chiusura, alle premesse del convegno.
Relatori dell’incontro Studiosi – fisici, storici della cultura e della scienza, teorici e tecnici delle comunicazioni - unitamente a Esponenti del mondo istituzionale e imprenditoriale.
La scheda
Chi: Istituto Italiano di Studi Germanici e Sips
Che cosa: Convegno Comunicare nell’età marconiana - Programma di ricerca nel centenario del Nobel a Guglielmo Marconi e Karl Ferdinand Braun.
Dove: Istituto Italiano di Studi Germanici, Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo, via Calandrelli, 25, 00153 Roma
Quando: 15 e 16 aprile 2010 (giovedì 15 aprile: 10.00-13.30; 16.00-19.30; venerdì 16 aprile: 10.00-13.30; Tavola rotonda 16.00-18.00; Intervista 18.30).
Per informazioni: Istituto Italiano di Studi Germanici, 06.588811-5888126 - studigermanici@studigermanici.it; Marta Buroni (coordinamento e relazioni esterne). Sips, 06.4451628 – sips@sipsinfo.it; Marco Capasso.
Roma, 25 marzo 2010
Con il contributo de Ministero dei Beni Culturali - MIBAC
Apertura dei lavori della LXX Riunione SIPS giorno 15 aprile 2010

Il saluto del Presidente dell'Istituto Italiano di Studi Germanici
da sx V. Cappelletti (Presidente Istituto Italiano di Studi Germanici), Elettra Marconi (Pricipessa figlia di Guglielmo Marconi), M. Cumo (Presidente della Società Italian per il Progresso delle Scienze), G. Falciasecca
(Presidente Fondazione Guglielmo Marconi)

Il saluto del Presidente della Società Italian per il Progresso delle Scienze
da sx V. Cappelletti (Presidente Istituto Italiano di Studi Germanici), Elettra Marconi (Pricipessa figlia di Guglielmo Marconi), M. Cumo (Presidente della Società Italian per il Progresso delle Scienze), G. Falciasecca
(Presidente Fondazione Guglielmo Marconi)

Il saluto di Guglielmo Marconi (nipote e figlio della Principessa Elettra)

Uno scorcio della platea nel giorno 15 aprile 2010

Dx Il Presidente della Fondazione G. Marconi prof. Gabiele Falciasecca e a Sx il Prof. M. Cumo (SIPS)

da sx il presidende Istituto Italiano di Studi Germanici (prof. V. Cappelletti) e a dx il presidente della Fondazione Cesalpino (prof. F. Balsano)
|